Il Corso promuove cicli di seminari dedicati all’approfondimento di pratiche e temi trattati a lezione.
Gli incontri saranno pubblicizzati negli ‘Avvisi’.
2022: I seminari del giovedì. 8 incontri intorno al restauro (on-line su piattaforma zoom)
*3 febbraio 2022
John Gillis – “Interpreting the Physical Features of the Faddan More Psalter”
*17 febbraio 2022
Gloria Manca – “Due volumi veneziani dalla BNCR. Legature librarie tra XVI e XVII secolo: analisi, confronto e restauro”
*03 Marzo 2022
Claudia Mazzuca – Laura Micheli – “Strategie di pulitura e consolidamento di materiale cartaceo: evoluzione verso un approccio sempre più sostenibile”
*17 Marzo 2022
Marina Cipriani – Sergio Bruni – “La collezione del Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale: trattamento archivistico, conservazione e restauro del patrimonio cinematografico”
*31 Marzo 2022
Sofia Pregagnoli – “Le storie colorate del patrimonio culturale immateriale: il restauro di un cartello dell’opera dei pupi”
*14 Aprile 2022
Enrico Trogu – “Tutelare il contemporaneo. Problemi e complessità degli Istituti di conservazione”
*28 Aprile 2022
Elena Sileri – “Il restauro del registro n. 1820 dell’Archivio di Stato di Roma. Studio dell’evoluzione della legatura
nella serie XXVII del fondo Camerale I”
*26 Maggio 2022
Maria Luisa Riccardi – “Bibliodiversità e restauro: alcuni casi studio”
***
2021: I seminari del giovedì. 8 incontri intorno al restauro (on-line su piattaforma zoom)
*28 gennaio 2021
Luca De Curtis – “Il libro copto (e greco-copto). Caratteristiche e problemi”
*04 febbraio 2021
Lorenzo Pontalti – “Il viaggio della carta marmorizzata da oriente a occidente: Suminagashi, Ebru, carta marmo europea”
*18 febbraio 2021
Cira Viggiano – “Calligrafia: eleganza in punta di piedi”
*04 marzo 2021
Emma Condello – “Colores positi in carta. Inchiostri e colori nel codice medievale: ricette e storia”
*25 marzo 2021
Guido Clemente di San Luca – “Il ruolo della tecnica nel diritto dei beni culturali”
*08 aprile 2021
Daniele Bianconi – “Il restauro del libro a Bisanzio. Materiali e testi”
*22 aprile 2021
Maria Rosaria Falivene e Stefania Zeppieri – “Codici papiracei tardo-antichi: contenuti e tecniche di confezione”
*06 maggio 2021
Claudia Di Lillo – “Dopo il terremoto: due restauri di corali aquilani in Biblioteca Nazionale Centrale di Roma”
***
2016-2017: Ciclo di quattro incontri seminariali su manoscritti greci, slavi e orientali. Organizzati nell’ambito del corso di “Archeologia del libro manoscritto” a cura della prof.ssa Maddalena Signorini e del prof. Francesco D’Aiuto.
* venerdi’ 31 marzo 2017, h. 9.30-11.00
MARCO BAIS (Pontificio Istituto Orientale, Roma)
“IL MANOSCRITTO ARMENO: SCRITTURA E DECORAZIONE”
* venerdi’ 7 aprile 2017, h. 15.00-16.30
DONATELLA BUCCA (Roma – Messina)
“I MANOSCRITTI MUSICALI BIZANTINI: UN’INTRODUZIONE”
* venerdi’ 21 aprile 2017, h. 9.30-11.00
GAGA SHURGAIA (Universita’ di Venezia “Ca’ Foscari”)
“LA SCRITTURA GEORGIANA E LE SUE CANONIZZAZIONI”
* venerdi’ 28 aprile 2017, h. 9.30-11.00
BARBARA LOMAGISTRO (Universita’ di Bari “Aldo Moro”)
“IL MANOSCRITTO SLAVO: ALFABETI E SCRITTURA”
(respondent: NICOLETTA MARCIALIS, Universita’ di Roma “Tor Vergata”)