Immatricolati 2016-2017
Attività di base |
---|
ambito disciplinare | settore / insegnamento | CFU | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Formazione scientifica | CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
CHIM/06 Chimica organica
FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
|
30 | |||||||||||||
Formazione storica e storico-artistica | L-ANT/03 Storia romana
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
|
30 | |||||||||||||
Totale Attività di Base: | 60 |
Attività caratterizzanti |
---|
ambito disciplinare | settore / insegnamento | CFU | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Metodologie per la conservazione e il restauro | M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
|
12 | |||||||||||
Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro | BIO/05 Zoologia
BIO/07 Ecologia
CHIM/01 Chimica analitica
CHIM/02 Chimica fisica
FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
|
30 | |||||||||||
Beni culturali | L-ANT/05 Papirologia
L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
M-STO/09 Paleografia
|
48 | |||||||||||
Formazione giuridica, economica e gestionale | IUS/10 Diritto amministrativo
|
12 | |||||||||||
Totale Attività Caratterizzanti | 102 |
Attività affini |
---|
ambito disciplinare | settore / insegnamento | CFU | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Attività formative affini o integrative | ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
L-ANT/05 Papirologia
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/02 Storia dell’arte moderna
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/07 Civilta’ bizantina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
|
12 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Totale Attività Affini | 12 |
Altre attività |
---|
CFU | |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 6 |
Materiale librario e archivistico | 54 |
Manufatti cartacei | 24 |
Materiale fotografico, cinematografico e digitale | 12 |
Totale Altre Attività | 126 |
TOTALE CREDITI | 300 |
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso formativo 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale)
Iter formativo e piani di studio
Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – PFP 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale) è necessario conseguire 300 crediti formativi (CFU), ovvero 60 CFU in ognuno dei cinque anni di corso, così ripartiti:
Laboratorio di restauro: 90 CFU (18 CFU per anno di corso)
Discipline giuridiche: 12 CFU tra il terzo e il quarto anno di corso
Discipline a scelta: 12 CFU nel quinto anno
Idoneità linguistica: 6 CFU
Discipline umanistiche: da 90 a 102 CFU (24 CFU nel primo anno di corso; 24 CFU nel secondo; da 18 a 24 CFU nel terzo; da 18 a 24 CFU nel quarto; 6 CFU nel quinto)
Discipline tecnico scientifiche: da 60 a 72 CFU (18 CFU nel primo anno di corso; 18 CFU nel secondo; da 12 a 18 CFU nel terzo; da12 a 18 CFU nel quarto anno)
Prova finale: 18 CFU
———————————————————– totale 300 CFU
In ciascun anno è possibile scegliere tra diverse Discipline umanistiche e scientifiche, a seconda che si preferisca concentrarsi su libri e documenti (del mondo antico, del mondo medievale, del mondo moderno o del mondo contemporaneo), su manufatti cartacei (stampe, disegni, manifesti, manufatti in cartapesta, carte geografiche, mappamondi, progetti su carta traslucida, etc.), su materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Un esempio di piano di studi è riportato in allegato.
Immatricolati 2015-2016
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso formativo 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale)
Iter formativo e piani di studio
Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – PFP 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale) è necessario conseguire 300 crediti formativi (CFU), ovvero 60 CFU in ognuno dei cinque anni di corso, così ripartiti:
Laboratorio di restauro: 90 CFU (18 CFU per anno di corso)
Discipline giuridiche: 12 CFU tra il terzo e il quarto anno di corso
Discipline a scelta: 12 CFU nel quinto anno
Idoneità linguistica: 6 CFU
Discipline umanistiche: da 90 a 102 CFU (24 CFU nel primo anno di corso; 24 CFU nel secondo; da 18 a 24 CFU nel terzo; da 18 a 24 CFU nel quarto; 6 CFU nel quinto)
Discipline tecnico scientifiche: da 60 a 72 CFU (18 CFU nel primo anno di corso; 18 CFU nel secondo; da 12 a 18 CFU nel terzo; da12 a 18 CFU nel quarto anno)
Prova finale: 18 CFU
———————————————————– totale 300 CFU
In ciascun anno è possibile scegliere tra diverse Discipline umanistiche e scientifiche, a seconda che si preferisca concentrarsi su libri e documenti (del mondo antico, del mondo medievale, del mondo moderno o del mondo contemporaneo), su manufatti cartacei (stampe, disegni, manifesti, manufatti in cartapesta, carte geografiche, mappamondi, progetti su carta traslucida, etc.), su materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Un esempio di piano di studi è riportato in allegato.
Immatricolati 2014-2015
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso formativo 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale)
Iter formativo e piani di studio
Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – PFP 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale) è necessario conseguire 300 crediti formativi (CFU), ovvero 60 CFU in ognuno dei cinque anni di corso, così ripartiti:
Laboratorio di restauro: 90 CFU (18 CFU per anno di corso)
Discipline giuridiche: 12 CFU tra il terzo e il quarto anno di corso
Discipline a scelta: 12 CFU nel quinto anno
Idoneità linguistica: 6 CFU
Discipline umanistiche: da 90 a 102 CFU (24 CFU nel primo anno di corso; 24 CFU nel secondo; da 18 a 24 CFU nel terzo; da 18 a 24 CFU nel quarto; 6 CFU nel quinto)
Discipline tecnico scientifiche: da 60 a 72 CFU (18 CFU nel primo anno di corso; 18 CFU nel secondo; da 12 a 18 CFU nel terzo; da12 a 18 CFU nel quarto anno)
Prova finale: 18 CFU
———————————————————– totale 300 CFU
In ciascun anno è possibile scegliere tra diverse Discipline umanistiche e scientifiche, a seconda che si preferisca concentrarsi su libri e documenti (del mondo antico, del mondo medievale, del mondo moderno o del mondo contemporaneo), su manufatti cartacei (stampe, disegni, manifesti, manufatti in cartapesta, carte geografiche, mappamondi, progetti su carta traslucida, etc.), su materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Un esempio di piano di studi è riportato in allegato.
Immatricolati 2013-2014
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Percorso formativo 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale)
Iter formativo e piani di studio
Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – PFP 5 (Materiale librario e archivistico; Manufatti cartacei; Materiale fotografico, cinematografico e digitale) è necessario conseguire 300 crediti formativi (CFU), ovvero 60 CFU in ognuno dei cinque anni di corso, così ripartiti:
Laboratorio di restauro: 90 CFU (18 CFU per anno di corso)
Discipline giuridiche: 12 CFU tra il terzo e il quarto anno di corso
Discipline a scelta: 12 CFU nel quinto anno
Idoneità linguistica: 6 CFU
Discipline umanistiche: da 90 a 102 CFU (24 CFU nel primo anno di corso; 24 CFU nel secondo; da 18 a 24 CFU nel terzo; da 18 a 24 CFU nel quarto; 6 CFU nel quinto)
Discipline tecnico scientifiche: da 60 a 72 CFU (18 CFU nel primo anno di corso; 18 CFU nel secondo; da 12 a 18 CFU nel terzo; da12 a 18 CFU nel quarto anno)
Prova finale: 18 CFU
———————————————————– totale 300 CFU
In ciascun anno è possibile scegliere tra diverse Discipline umanistiche e scientifiche, a seconda che si preferisca concentrarsi su libri e documenti (del mondo antico, del mondo medievale, del mondo moderno o del mondo contemporaneo), su manufatti cartacei (stampe, disegni, manifesti, manufatti in cartapesta, carte geografiche, mappamondi, progetti su carta traslucida, etc.), su materiale fotografico, cinematografico e digitale.
Un esempio di piano di studi è riportato in allegato.